Mostra fotografica 100 Donne in Bilico in autunno.
Si potrebbe pensare ad una serata conclusiva e invece no, il finissage di Mercoledì 15 giugno ore 18 sarà l’occasione per celebrare ancora la bellissima collezione di arte africana dei coniugi Anna Alberghina e Bruno Albertino ma soprattutto sarà il momento di presentare a voi tutti un nuovo affascinante progetto di collaborazione tra il MAS e la dottoressa Alberghina.
Anna è una fotografa eccezionale e abbiamo avuto modo di apprezzare le sue opere anche in questa mostra, grazie alla sua sensibilità e alla capacità di entrare con rispetto e delicatezza nella vita delle persone è riuscita a fotografare donne di ogni parte del mondo, donne la cui cultura, e la cui vita, è spesso in biblico… Donne nelle culture non globalizzate
“Se scegliamo di non guardare al mondo soltanto attraverso la lente delle guerre, delle carestie e delle emergenze umanitarie, ci verrà svelato un universo di impareggiabile bellezza che imprimerà in noi una traccia indelebile.
Spinta da una forza interiore, viaggio alla ricerca di popoli intatti di cui desidero conservare una traccia per salvarli dall’anonimato o, peggio, dall’oblio.
Il mio sguardo non cerca la violenza, le sofferenze o le guerre ma si concentra sulla bellezza. Celebrando la bellezza e l’originalità di queste comunità legate a tradizioni ancestrali, mi ripropongo di sensibilizzare la nostra società ad un problema che sembra ignorare: se continueremo ad esportare in modo cieco e protervo i nostri modelli, l’eredità di queste culture scomparirà per sempre. Nel tentativo di adeguarsi alla modernità, questi popoli dismettono i loro costumi tradizionali, i loro gioielli, i loro simboli; rinunciano alle pitture corporee, misteriosi messaggi di cui i loro corpi sono depositari. Proprio coloro che noi consideriamo “selvaggi” possono, invece, trasmetterci valori che noi abbiamo perduto. Possono darci lezioni di speranza, di ottimismo, di coraggio, di solidarietà, di amicizia. Se scompaiono, muore con loro anche una parte di noi. Troppo spesso dimentichiamo che la perdita dell’identità culturale è un fenomeno assai più grave della mancanza di cibo e scuole. Per molti gruppi etnici equivale al desiderio di lasciarsi morire.
Sono proprio le donne le più tenaci custodi della tradizione. Da tempo immemorabile esse hanno curato la loro bellezza, spesso a prezzo di sofferenze e sacrifici dettati da canoni per noi incomprensibili. Affacciarmi al loro mondo è stato per me un privilegio raro che mi ha resa consapevole di ciò che ho guadagnato ma soprattutto di ciò che ho perduto.”
Questo il messaggio che Anna e il MAS vogliono veicolare attraverso la bellissima esposizione di 100 ritratti di donne di tutto il mondo che realizzeremo insieme a novembre 2022.
Anna ALBERGHINA
E’ nata a Torino dove vive e lavora come medico. Da sempre affascinata dall’etnografia e dalle arti primitive, si appassiona al fotoreportage di viaggio. Il suo stile fotografico è caratterizzato da una predilezione per il ritratto con particolare attenzione all’universo femminile. Collabora con numerose associazioni culturali e riviste di viaggio. Da 40 anni viaggia in tutto il mondo attingendo sempre nuova linfa dall’amore per i luoghi, i popoli e le culture. Ha pubblicato numerosi libri nel campo delle Arti Africane e curato svariate mostre di settore. Ha al suo attivo numerose mostre fotografiche personali.
Non perdetevi l’anteprima di mercoledi 15 giugno ore 18. Ingresso libero!
Informazioni a info@museoartescienza.com o 02.72022488