Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Architettura Contemporanea a Milano – a cura di Adriana Filieri

Dato il grande successo dei corsi, in presenza come online, e l’entusiasmo che tutti i nostri corsisti ci hanno dimostrato in questi primi mesi di riapertura, il MAS è felice di proporre un nuovo corso dedicato, questa volta, all’architettura contemporanea. Milano negli ultimi anni si è trasformata radicalmente diventando una città dove l’antico si sposa ovunque con il “super moderno” e molti architetti di fama mondiale hanno realizzato qui i loro palazzi avveniristici.
L’architetto Adriana Filieri, laureata al Politecnico di Milano in Tutela e Recupero del Patrimonio Storico Architettonico e specializzata sui temi della conservazione dei territori a bassa pressione antropica limitrofi ai sistemi metropolitani, ci presenta questo nuova ed interessantissima opportunità di conoscere la nostra città.
Adriana ha svolto attività didattica e di ricerca inerenti lo spazio pubblico e la città contemporanea italiana e internazionale e ha pubblicato saggi e recensioni e ha partecipato a convegni in qualità di relatore sulle tematiche della conservazione del patrimonio culturale in aree marginali e della sicurezza degli utenti vulnerabili in aree appenniniche.
Per il MAS, Adriana propone un corso articolato in sei incontri, ciascuno rivolto a uno/due temi specifici. Si svolgerà in modalità online su piattaforma zoom e in presenza, nella sala degli arazzi del Museo, con le consuete precauzioni. Gli incontri affronteranno la storia dell’architettura della città contemporanea milanese in termini introduttivi e di approfondimento. Verranno trattati alcuni interventi significativi di riqualificazione che hanno dato un volto nuovo a Milano negli ultimi anni, sottolineando il legame tra contesto storico, architettura, ambiente urbano e paesaggio.
Programma degli incontri:
Martedì 16 Novembre 2021

Il corso si aprirà con un incontro che ha la funzione di introdurre i temi che verranno affrontati nelle date successive. Il leitmotiv conduttore sarà il cambiamento degli ultimi anni di Milano; saranno presentati brevemente alcuni interventi significativi di riqualificazione che hanno dato un volto nuovo a Milano collegandoli sempre al contesto urbano. Ad apertura, come manifestazione di un processo di internazionalizzazione e innovazione, ci si soffermerà  sulla realizzazione del nuovo polo fieristico a Rho e sul maxi evento dell’Expo 2015 manifesto di questa straordinaria avventura che Milano sta vivendo.
Martedì 30 Novembre 2021
Riqualificazione di Porta Nuova: una rigenerazione urbana senza precedenti. Città verticale e spazio pubblico: piazza Gae Aulenti, la Biblioteca degli alberi, Palazzo Unicredit, Bosco Verticale, le residenze.
!!!!!!Giovedì 16 Dicembre 2021 (attenzione: questa settimana il corso sarà al giovedi invece che al martedì)
Riqualificazione di Porta Volta. I Bastioni e la nuova sede della Feltrinelli.to-max-width.856x-300×200.jpg” alt=”thx21q672r.scale-to-max-width.856x” width=”300″ height=”200″ />
Il nuovo volto di Brera.
Martedì 18 Gennaio 2021
Progetto City Life: lo spazio pubblico, gli uffici e le residenze.
Fontana Apple in piazza Liberty.
Martedì 1 Febbraio 2022
Riqualificazione della Darsena
Distretto Tortona/Porta Genova (Museo delle Culture Mudec, archeologia industriale ex Ansaldo, Armani Silos)
Martedì 15 Febbraio 2022
Nuovo Campus Università Bocconi, Fondazione Prada, Parco Portello
Il corso avrà la durata di 6 incontri a partire da martedì 16 novembre ore 18.15 con scadenza bisettimanale.
Quota di partecipazione all’intero ciclo euro 60 – singola lezione euro 13
Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@museotest1:8888 o telefonare a 02.72022488

Potrebbero interessarti:

Impara l’arte… di Chiara Vidali

Ricomincia in autunno il lungo percorso alla scoperta della storia dell’arte dal Medioevo al Novecento condotto passo dopo passo dalla guida Chiara Vidali. Il….

Madalena Negrone

Il MAS – Museo d’Arte e Scienza e Leonard Tourné Gallery sono lieti di presentare la prima mostra personale della artista pittrice Madalena Negrone….

F / A FakeAuthentic – LOST AND FOUND

L’evento al MAS per il FUORI SALONE 2023 – dal 19 al 22 aprile Inaugurazione mercoledi 19 aprile 2023 dalle 18.30 alle 21.30 In….