HOME

Arte Africana

Il Museo, dopo anni di attenta indagine e selezione, apre le nuove 4 sale dedicate alla collezione privata di Gottfried Matthaes che i figli, Peter e Patrizia, hanno egregiamente custodito e, oggi, valorizzato attraverso un percorso didattico e culturale, che mette in risalto la passione che questa famiglia nutre per l’arte e la condivisione.
Arte Africana Offerente Yoruba

La collezione

Dal 10 ottobre 2018 si possono visitare le 4 sale dedicate all’Arte etnografica Africana, qui si può ammirare la bellezza della collezione: statue, troni, tessuti, tamburi, oggetti di culto e ovviamente tantissime maschere espressione dell’incredibile varietà di forme, di colori, di tipologie e di utilizzi, portatrici di significati, avatar di spiriti, controllori, giudici e guardiani.

Museo_Arte_Scienza_Milano_Arte-Africana_Spettroscopia_Cover

ARTE AFRICANA

Alcune delle nostre opere

Un’altra nuova iniziativa è “L’Oggetto del Mese”. Ogni mese viene esposto un oggetto diverso e il pubblico potrà esprimere il proprio parere. Il crowdsourcing vuole essere un passo in avanti per cambiare la prospettiva, ovvero, all’esperto si affianca la comunità di appassionati d’Arte etnografica Africana, comunità sempre più informata, sempre più preparata e la cui estensione ha sempre meno confini e può arrivare a coinvolgere direttamente la persona africana, avvicinandoci a uno storico cambiamento di prospettiva.  L’Arte raccontata e vista non più dall’occidentale bensì dall’africano. Una bella occasione di integrazione.

“Vogliamo parlare di arte africana per sottolineare come i popoli africani siano ricchi di storia e di cultura -conclude Peter Matthaes- vogliamo sottolineare la sensibilità artistica e umana di queste culture, vogliamo trasmettere il rispetto che meritano e il diritto alla diversità”.

Provenienza degli oggetti

Gli oggetti della collezione Matthaes hanno, come spesso accade per le grandi collezioni, una provenienza molto eterogenea. Gli oggetti sono infatti stati acquistati direttamente da Case d’Asta, da Gallerie specializzate sia italiane che internazionali e in piccola parte anche da altri collezionisti italiani.

Ogni oggetto è stato analizzato dal laboratorio del museo sia attraverso le analisi di datazione scientifica, sia di studio microscopico e spesso chimico della patina, permettendo di fare una selezione molto accurata e aumentando così la qualità complessiva di tutta la collezione.

Museo_Arte_Scienza_Milano_Arte-Africana_Installazione_Video_AR

Incontro con l’oracolo

Favola in realtà aumentata

“Per avere un’idea su quella che è la reale funzione di questi oggetti, nasce il progetto: Incontro con l’oracolo – spiega Peter Matthaes, direttore del MAS – Attraverso un’ambientazione suggestiva che fa riferimento alla Foresta degli Spiriti e grazie all’utilizzo della moderna tecnologia, e nello specifico alla realtà virtuale, si è cercato di far vivere una possibile esperienza “di contatto con il mondo degli spiriti” a 360 gradi”.

Nella Foresta degli Spiriti si potrà indossare una maschera alla quale è stato applicato un visore per la realtà virtuale. Ci si immergerà in una foresta dove uno spirito, nelle sembianze di una tartaruga, (si è scelto questo animale in riferimento allo spirito mitologico Evu dei Fang del Gabon e una maschera Ingil sempre dei Fang)  si farà seguire e ci condurrà a due possibili scenari: uno positivo e di libertà, l’altro negativo e di prigionia, ricordandoci che queste maschere hanno anche funzione di giudizio, vale a dire, vengono usate per emettere sentenze.

ARTE AUTENTICA

Il Laboratorio

Arte Autentica, il laboratorio del Museo, da oltre vent’anni si occupa di perfezionare i metodi scientifici già esistenti e di elaborare nuovi metodi per l’accertamento dell’autenticità nell’arte e nell’antiquariato.

arte autentica 3

Eventi e News

La Collezione privata di Arte Contemporanea del MAS

Durante questi anni il Museo d’Arte e Scienza ha ospitato mostre personali e collettive….

“Otto Sguardi d’Autore”, mostra d’arte contemporanea

Dall’ 9 al 21 ottobre 2013Mercoledì 9 Ottobre si inaugura la grande mostra-evento d’arte….

“Otto Sguardi d’Autore”, mostra d’arte contemporanea

Dal 6 Novembre 2012 al 16 Novembre 2012Martedì 6 Novembre si inaugura la grande….

PASSAGGI TEMPORALI, BAGLIORI DI LUCE NEL SILENZIO – ENZA DE PAOLIS

Dal 14 al 20 ottobre nell’ambito della prestigiosa rassegna di fotografia Milano Photo Festival….

UN AUTRE MONDE À LA DANSE – LAETITIA RICCI

Da lunedì 2 a martedì 10 ottobre per il consueto evento milanese dedicato alla….

Il Design: una storia tra arte e industria

Un breve percorso di avvicinamento al mondo del design che illustra alcune tappe fondamentali….

Design scandinavo e italiano del XX secolo

Il 25 ottobre si terrà il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di lezioni….

DIECI ANNI DE “IL TEMPO DELLE DONNE”, EDIZIONE SPECIALE

Il Tempo delle Donne 2023 celebra i suoi 10 anni guidato dalla parola Libertà.La….

Impara l’arte… di Chiara Vidali

Ricomincia in autunno il lungo percorso alla scoperta della storia dell’arte dal Medioevo al….

Madalena Negrone

Il MAS – Museo d’Arte e Scienza e Leonard Tourné Gallery sono lieti di….

F / A FakeAuthentic – LOST AND FOUND

L’evento al MAS per il FUORI SALONE 2023 – dal 19 al 22 aprile….

Detective dell’arte Scuola Secondaria

Il Museo d’Arte e Scienza di Milano è l’unico museo al mondo con un….

Disegniamo l’arte – laboratorio per bambini

Disegniamo l’arte è un calendario di appuntamenti proposto da ABBONAMENTO MUSEI rivolto ai giovani….

Asia In Scena

Mini ciclo d’incontri su teatro e danza nella cultura indiana e indonesiana a cura….

La bellezza delle donne che si amano

Mercoledì 8 marzo dalle 18.30 l’azienda di cosmetici Lime Life by Alcone in collaborazione….
Precedente
Successivo

Arte Buddhista