HOME / ARTE AFRICANA
Bellezza e Autenticità nell'Arte Africana
Catalogo d’arte per i collezionisti di Arte Africana.
Gli stili nell’arte africana ed il loro sviluppo, le maschere, le figure, il culto, ecc…
Scrivici compilando il seguente modulo per acquistare il catalogo.
Il catalogo
Principali argomenti trattati:
– Gli stili nell’arte africana ed il loro sviluppo
…Lo stile rotondo (round style) o naturale è il più antico dell’Africa Nera, mentre uno stile evidenziato come primitivo (“astratto”) potrebbe mirare al mercato occidentale e agli appassionati della pittura moderna. Da notare le valutazioni “Coloniale” e “Decadente” ed il concetto di “Straight lines” e “Raro”….
– Le maschere – Dan, Yoruba, Ibo, Songye, Ekoi, Bambara, Senufo, Fang… cimieri, maschere per la danza, a casco, bifronti e zoomorfe.
– Le figure – Le espressioni dei visi in maschere e figure; Lo sviluppo dell’arte dei Dogon; Gli sposi dei Baule; La diversa posizione sociale dell’uomo e della donna; Le coppie.
– Il culto – Il culto della fertilità; Il culto funebre; La divinazione.
– Gli strumenti musicali
– Contenitori e altri oggetti d’uso quotidiano
– Oggetti in bronzo e altri metalli
– I regni di Ife e Benin
– Figure in pietra
– Figure e teste in terracotta
– L’Autenticità nell’Arte Africana – Oggetti in legno, bronzo, pietra, terracotta e avorio: datazione, corrosione, falsa corrosione, abrasione, patina, colori, lavorazione, restauro.
Bellezza e Autenticità nell’Arte Africana
La bellezza non può essere spiegata con le parole né sperimentata attraverso la lettura….
Per questo motivo l’autore ha volutamente ridotto al minimo testi e commenti, illustrando la bellezza dell’arte africana attraverso oltre duecento grandi fotografie a colori di pregiati oggetti appartenenti alla storica collezione G. Matthaes, in parte esposti e conservati in cinque sale del Museo d'Arte e Scienza a Milano.
Alla fine del 2007 il Direttore del Museo d'Arte e Scienza decise di creare un catalogo anche per l'importante sezione africana, che doveva includere sia un giudizio sulla bellezza che una valutazione sull’autenticità degli oggetti. Pensò allora di far tesoro della propria lunghissima esperienza e dei risultati del laboratorio scientifico del museo, attrezzato con i migliori strumenti per i più avanzati metodi analitici di accertamento dell’autenticità.
Info: 384 pagine con oltre 300 oggetti datati spettroscopicamente e raffigurati in immagini artistiche a colori.
Prezzo: EUR 70 + spese di spedizione
Per informazioni e ordini
compilare il seguente modulo
oppure telefonare al (+39) 02-72022488
Eventi e News
PASSAGGI TEMPORALI, BAGLIORI DI LUCE NEL SILENZIO – ENZA DE PAOLIS
UN AUTRE MONDE À LA DANSE – LAETITIA RICCI
Il Design: una storia tra arte e industria
Design scandinavo e italiano del XX secolo
DIECI ANNI DE “IL TEMPO DELLE DONNE”, EDIZIONE SPECIALE
Impara l’arte… di Chiara Vidali
F / A FakeAuthentic – LOST AND FOUND
Detective dell’arte Scuola Secondaria
Disegniamo l’arte – laboratorio per bambini
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle novità del MAS – Museo Arte e Scienza
MUSEO ARTE SCIENZA MILANO
Via Quintino Sella, 4, 20121 Milano MI