HOME / ARTE AFRICANA

Bellezza e Autenticità nell'Arte Africana

Catalogo d’arte per i collezionisti di Arte Africana.
Gli stili nell’arte africana ed il loro sviluppo, le maschere, le figure, il culto, ecc…
Scrivici compilando il seguente modulo per acquistare il catalogo.

Museo_Arte_Scienza_Milano_Arte-Africana_Book_Cover

Il catalogo


Principali argomenti trattati
:

– Gli stili nell’arte africana ed il loro sviluppo
…Lo stile rotondo (round style) o naturale è il più antico dell’Africa Nera, mentre uno stile evidenziato come primitivo (“astratto”) potrebbe mirare al mercato occidentale e agli appassionati della pittura moderna. Da notare le valutazioni “Coloniale” e “Decadente” ed il concetto di “Straight lines” e “Raro”….
– Le maschere – Dan, Yoruba, Ibo, Songye, Ekoi, Bambara, Senufo, Fang… cimieri, maschere per la danza, a casco, bifronti e zoomorfe.
– Le figure – Le espressioni dei visi in maschere e figure; Lo sviluppo dell’arte dei Dogon; Gli sposi dei Baule; La diversa posizione sociale dell’uomo e della donna;  Le coppie.
– Il culto – Il culto della fertilità; Il culto funebre; La divinazione.
– Gli strumenti musicali
– Contenitori e altri oggetti d’uso quotidiano
– Oggetti in bronzo e altri metalli
– I regni di Ife e Benin
– Figure in pietra
– Figure e teste in terracotta
– L’Autenticità nell’Arte Africana 
– Oggetti in legno, bronzo, pietra, terracotta e avorio: datazione, corrosione, falsa corrosione, abrasione, patina, colori, lavorazione, restauro.

Bellezza e Autenticità nell’Arte Africana

La bellezza non può essere spiegata con le parole né sperimentata attraverso la lettura….
Per questo motivo l’autore ha volutamente ridotto al minimo testi e commenti, illustrando la bellezza dell’arte africana attraverso oltre duecento grandi fotografie a colori di pregiati oggetti appartenenti alla storica collezione G. Matthaes, in parte esposti e conservati in cinque sale del Museo d'Arte e Scienza a Milano.
Alla fine del 2007 il Direttore del Museo d'Arte e Scienza decise di creare un catalogo anche per l'importante sezione africana, che doveva includere sia un giudizio sulla bellezza che una valutazione sull’autenticità degli oggetti. Pensò allora di far tesoro della propria lunghissima esperienza e dei risultati del laboratorio scientifico del museo, attrezzato con i migliori strumenti per i più avanzati metodi analitici di accertamento dell’autenticità.

Info: 384 pagine con oltre 300 oggetti datati spettroscopicamente e raffigurati in immagini artistiche a colori.

Prezzo: EUR 70 + spese di spedizione

Per informazioni e ordini
compilare il seguente modulo

oppure telefonare al (+39) 02-72022488

    Seleziona richiesta:

    Eventi e News

    Disegniamo l’arte – laboratorio per bambini

    Disegniamo l’arte è un calendario di appuntamenti proposto da ABBONAMENTO MUSEI rivolto ai giovani….

    Asia In Scena

    Mini ciclo d’incontri su teatro e danza nella cultura indiana e indonesiana a cura….

    La bellezza delle donne che si amano

    Mercoledì 8 marzo dalle 18.30 l’azienda di cosmetici Lime Life by Alcone in collaborazione….

    Enciclopedia D’Arte Italiana – 11° edizione

    Sabato 4 marzo alle ore 17 Alberto Moioli, critico d’arte, presenta al MAS l’11°….

    Museo City – La luce nell’indagine scientifica delle opere d’arte

    In occasione di MuseoCity il MAS propone un percorso appositamente studiato dedicato a “La….

    Dove canta il Leopardo delle Nevi – di Claudio K. Gallone

    Reportage sui sentieri dell’Anima, dagli abissi dell’Afghanistan alle vertigini del Tibet. Autore Claudio K…..

    Sergio Favretto – Quando l’arte incontra il diritto

    Il 16 febbraio alle 18.30 il MAS presenta il libro di Sergio Favretto Quando….

    In Controluce – teatro e Spiriti Italiani

    Il MAS in collaborazione con Quarto Bivio Lab e Spiriti Italiani propone un inedito….

    Ifigenia e Andromeda. E poi dei padri pagare i debiti – Quarto Bivio Lab

    Ifigenia e Andromeda, donne giovanissime, entrambe figlie di re, entrambe condannate aespiare le colpe….

    Ecuba e Medea. Dare la vita. Perderla. Toglierla – Quarto Bivio Lab

    Due volti di donne tenaci, madri che resistono alle intemperie, difficili, strappate al proprio….

    Clitemnestra e Penelope. In attesa del suo ritorno – Quarto Bivio Lab

    Due ritratti di donne e mogli molto diverse, ma accomunate da una simile condizione:….

    AQUARS II

    Art Space presenta l’apertura della seconda edizione della mostra collettiva “AQUARS” che sisvolgerà il….

    Corso di Kintsugi tradizionale

    L’arte Kintsugi è un’antica tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica mettendo….

    Cento ritratti di Donne in Bilico – Mostra Fotografica di Anna Alberghina

    Inaugurazione della mostra giovedì 15 dicembre ore 18.30 Viaggio artistico nell’identità femminile.Una galleria di….

    Laboratorio di tessitura creativa in italiano e inglese a cura di TeOli Studio

    Il MAS è felice di proporre un nuovo interessante laboratorio creativo a cura TeOli….
    Precedente
    Successivo