Il Museo d’Arte e Scienza vi aspetta quest’autunno con un ciclo di conferenze da non perdere!
La dott.ssa Annalisa Banzi, storica dell’arte e il dott. Peter Matthaes direttore del laboratorio scientifico del Museo analizzeranno con voi alcune delle opere più importanti del patrimonio culturale milanese, dimostrando la grande importanza della collaborazione tra analisi artistica e analisi scientifica.
Gli Incontri saranno strutturati come segue:
15 minuti di metodologia della lettura dell’opera d’arte
15 minuti di approfondimento sui segreti delle opere attraverso la strumentazione scientifica
Agli interventi dei curatori si alterneranno ospiti d’eccezione che approfondiranno il tema delle neuroscienze.
Al termine di ogni incontro ai partecipanti sarà offerto una degustazione di un gusto esclusivo del famoso Massimo del Gelato
Programma degli Incontri:
25 Settembre ore 18.45
Come leggere ed investigare un dipinto su tela
La canestra di frutta del Caravaggio. Pinacoteca Ambrosiana
09 Ottobre ore 18.45
Creatività artistica e iniziativa imprenditoriale: il ruolo del cervello
Relatore Vittorio Sironi
23 Ottobre ore 18.45
Come leggere e investigare le ceramiche archeologiche
Le meraviglie della tomba 290 di Cerveteri. Museo Archeologico
06 Novembre ore 18.45
Michelangelo Buonarroti ai tempi delle Neuroscienze
Come il cervello comprende e crea l’arte. Relatore Raffaella Folgieri
Prof.Folgieri-Arte-e-Scienza-Chiama-Milano
20 Novembre ore 18.45
Come leggere e investigare un oggetto in avorio
La collezione di avori dei fratelli Bagatti Valsecchi. Museo Bagatti Valsecchi
04 Dicembre ore 18.45
Neuroscienze: come la cultura aiuta a vivere meglio e più a lungo
Relatore Enzo Grossi
Grossi-Neuroscienze
18 Dicembre ore 18.45
Come leggere e investigare le opere lignee. I mobili disegnati da Mario Sironi per la IV triennale di Milano
Opere esposte presso la casa-museo Boschi Di Stefano
Tutti gli incontri sono a pagamento. Il costo del singolo evento è di 10€, per chi desideri iscriversi a tutti i 7 incontri l’ultimo è gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: 02-72022488 o info@museoartescienza.com