La calligrafia cinese è riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’umanità”. Essa infatti non è solo una tecnica di scrittura, ma un’arte, la prima delle arti cinesi, ed è l’espressione più piena e compiuta di una straordinaria cultura cresciuta e sedimentata in millenni di storia, tuttora viva e rinnovata nell’arte di grandi artisti del ‘900 e anche contemporanei.
Il calligrafo che copia le opere dei grandi maestri equivale al musicista che studia ed interpreta lo spartito di un’opera immortale.
Il corso si propone di avvicinare all’arte della calligrafia cinese attraverso:
– L’uso dei suoi materiali e strumenti: “i quattro tesori”
– Le modalità di scrittura dei “caratteri” secondo la corretta esecuzione degli “otto tratti”
– La sperimentazione delle “cinque forme”, corrispondenti al variare del gesto e dei tratti in base a necessità concrete e allo spirito del tempo
– L’attenzione al ritmo del bianco e del nero, del pieno e del vuoto.
– Cenni di storia. Esempi di opere e autori.
La docente Ornella Bonetti è calligrafa della scuola Feimo, studia calligrafia cinese da tredici anni coi maestri Nicola Piccioli e Paola Billi. Partecipa da anni a mostre in estremo oriente, ricevendo anche premi e attestati. In Italia ha partecipato alla mostra “caratteri da collezione”, Firenze, 2012. A Milano ha partecipato alla mostra Mǐlán presso la Società Umanitaria,2015. Ha tenuto diversi workshop, in particolare quello presso l’Istituto Confucio, a Milano, nel 2015, e quello nel 2017 presso la Casa Circondariale di Milano Opera.
Il corso si compone di 4 incontri, da giovedì 31 gennaio dalle 10 alle 12, nessun prerequisito è richiesto.
Quota di partecipazione euro 200 – 15% di sconto ai possessori della tessera tomusei.it/”>Abbonamento Museo Lombardia Milano
Dove: sala degli Arazzi – Museo d’Arte e Scienza
Info 02.72022488 – info@museoartescienza.com
Gli altri corsi del MAS li trovi qui https://www.museoartescienza.com/corsi-e-seminari/