Con gli occhi di Leonardo – percorso nella ritrattistica leonardesca
Questo laboratorio artistico propone agli allievi un percorso verso la comprensione di quanto Leonardo ha voluto comunicarci nei suoi ritratti, partendo dal suo “Trattato della pittura”, punto di riferimento per la trattazione scientifica sull’intreccio tra passioni, espressione e carattere:
“la figura non sarà laudabile s’essa non mostra la passione dell’animo umano”
Il ritratto, per Leonardo, diventa un messaggio sulla tela tutto da interpretare e i colori e le pennellate un codice per comprenderlo.
Una rivoluzione davvero straordinaria, che sta alla base della modernità e della progressiva valorizzazione dell’individuo: simile agli altri, ma irripetibile.
Con i suoi ritratti Leonardo riesce a parlarci e a stupirci e sembra dirci di prestare attenzione a quello che c’è dentro di noi, di osservarci nel profondo, per arrivare alla conoscenza di ciò che veramente siamo.
Questo è quindi l’intento del nostro corso: riprodurre i ritratti del Maestro per imparare a utilizzare le principali tecniche del disegno, che saranno diverse ad ogni incontro e, insieme, offrire lo spunto per osservare con attenzione, donando al nostro sguardo il tempo necessario per comprendere
Un percorso nella ritrattistica leonardesca, suddiviso in 4 incontri, in cui verranno riprodotti alcuni dei suoi ritratti più famosi utilizzando varie tecniche e dando spazio all’osservazione come strumento di investigazione dell’animo umano.
Gli scritti che Leonardo ci ha lasciato, raccolti nel Trattato della Pittura, hanno come filo conduttore l’esercizio della “filosofia del vedere”, cioè il saper cogliere la rivelazione della natura tramite l’osservazione.
In questo corso pratico, attraverso la copia dei ritratti di Leonardo, l’osservazione dei partecipanti viene attivata, permettendo di entrare in contatto con l’arte di Leonardo; con la decisione del suo tratto nei disegni e la delicatezza del suo sfumato nelle opere pittoriche.
L’osservazione e la riproduzione delle sue opere ci aiuta a comprendere meglio la sua straordinaria sensibilità e ci avvicina al suo modo di vedere e di sentire.
Leonardo, scienziato ed inventore, studioso dei fenomeni naturali, vedeva la natura come la nostra unica maestra e il disegno e la pittura nei suoi ritratti, come un mezzo di ricerca interiore, per “investigare” ciò che stava dentro l’animo umano, i pensieri più profondi e segreti.
Per rendere più concreti e comprensibili questi concetti teorici, i partecipanti potranno “sperimentare” personalmente quanto insegnato da Leonardo e saranno guidati passo dopo passo nella realizzazione pratica di disegni con l’utilizzo di tecniche adeguate.
Il corso è pensato per fornire tutti gli strumenti necessari, inclusi i materiali e i supporti per i disegni. Non è richiesto un livello di preparazione minimo. Ad ogni incontro affronteremo una tecnica specifica del maestro che verrà utilizzata per eseguire un ritratto diverso.
A cura di Sonia Cecchini Cremonesi, restauratrice, in collaborazione con l’artista Anjee Teresa Bertagna.
Quando: un sabato del mese dalle 14 alle 18
24 marzo, 28 aprile, 12 maggio, 26 maggio
Quota di partecipazione: 16 ore di corso intensivo, suddivise in quattro incontri – il museo mette a disposizione i materiali e i supporti per i disegni –
240€ più 10€ tessera associativa 2018 Amici del Museo
Il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Dove: nelle sale del MAS – via Quintino Sella 4 – 20121 Milano.
0272022488 info@museoartescienza.com
Ai link seguenti le gallery dei corsi precedenti
- Eventi, In Evidenza
F / A FakeAuthentic – LOST AND FOUND
L’evento al MAS per il FUORI SALONE 2023 – dal 17 al 22 aprile Inaugurazione mercoledi 19 aprile 2023 dalle 18.30 alle 21.30 In….