Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Corso di Kintsugi tradizionale

L’arte Kintsugi è un’antica tecnica giapponese che consiste nel riparare oggetti in ceramica mettendo in evidenza le crepe con polvere d’oro.
Nasce alla fine del 1400, sotto lo shogunato di Ashigaka Yoshimasa, in un periodo culturale e
artistico molto fertile, influenzato dall’estetica wabi sabi e dalla filosofia Zen.
La tecnica tradizionale giapponese prevede l’uso della lacca urushi e della polvere d’oro; in occidente viene più comunemente usata la resina epossidica perché ha costi ridotti ed è di più semplice reperibilità.
Il corso “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro” è aperto a chi vuole conoscere una parte di mondo giapponese, fatto di poesia e arte, filosofia e cerimonia del tè.

È condotto da Chiara Lorenzetti, restauratrice dal 1991 presso Chiaraarte, a Biella, studiosa e restauratrice di arte Kintsugi, che ha esposto le sue opere al MAS durante la mostra L’essenziale è invisibile agli occhi dal 6 al 27 ottobre 2022.


PROGRAMMA COMPLETO (16 ORE DI CORSO) suddivisi in 4 incontri di 4 ore ciascuno.
-Storia dell’arte Kintsugi.
-Higashiyama bunka: la nascita della cerimonia del tè, Ikebana, sumi-e, teatro No e la produzione ceramica giapponese.
-Mushin e mono no aware, la filosofia del Kintsugi.
-Rottura, il suo significato.
-Studio di un oggetto in ceramica e sua rottura.
-Restauro Kintsugi con lacca Urushi e polvere d’oro.
-Yobitsugi e maki-e, diversi approcci artistici al Kintsugi

PROGRAMMA primo giorno (4 ORE) sabato 11 febbraio dalle 10 alle 14
– Storia dell’arte kintsugi, la sua nascita, i racconti
– La ceramica, studio dei materiali e tecniche. Breve carrellata sull’arte ceramica giapponese
– Ceramica e rotture
– Materiali
– Studio della rottura, impostazione della riparazione
– Processo di incollatura. Muro
PROGRAMMA secondo giorno (4 ORE) sabato 18 febbraio dalle 10 alle 14
– Higashiyama bunka: cerimonia del tè, ikebana, sumi-e, teatro No.
– Materiali
– Pulitura, carteggiatura, ricostruzione di parti mancanti, stuccature
PROGRAMMA terzo giorno (4 ORE) sabato 4 marzo dalle 10 alle 14
– Mushin e mono no aware, la filosofia del kintsugi
– Materiali
– Carteggiatura
– Lacca nera urushi
PROGRAMMA quarto giorno (4 ORE) sabato 11 marzo dalle 10 alle 14
Lacca rossa urushi
– Doratura con polvere d’oro
– Yobitsugi e maki-e, diversi approcci al kintsugi
– Tecnica moderna con resina epossidica e polvere d’oro, accenni

Cosa porto a casa
La ceramica riparata con la tecnica Kintsugi e i passi per iniziare a conoscere la cultura giapponese in tutte le sue sfumature.
Quanto dura
4 incontri di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore. Sabato 11 e 18 febbraio, sabato 4 e 11 marzo dalle 10 alle 14.
Cosa è compreso
16 ore di lezione e laboratorio
Una ceramica
I materiali per il lavoro, lacca urushi e polvere d’oro. (La lacca Urushi può causare allergie alla pelle, si consiglia quindi di indossare guanti e vestiti opportuni.)
Il libro “Kintsugi, l’arte di riparare con l’oro” di Chiara Lorenzetti

Cosa si può acquistare
Il Kit per Kintsugi, lacca urushi e polvere d’oro (su ordinazione)

Massimo 6 allievi
Costo per allievo: 580€

Per informazioni e prenotazioni potete scrivere a info@museoartescienza.com o telefonare allo 02.72022488. Per approfondimenti sul corso potete scrivere direttamente a Chiara Lorenzetti info@chiaraarte.it

Potrebbero interessarti:

Disegniamo l’arte – laboratorio per bambini

Disegniamo l’arte è un calendario di appuntamenti proposto da ABBONAMENTO MUSEI rivolto ai giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior e a tutti i….

Asia In Scena

Mini ciclo d’incontri su teatro e danza nella cultura indiana e indonesiana a cura del centro di cultura Italia Asia. Dopo qualche anno di….

La bellezza delle donne che si amano

Mercoledì 8 marzo dalle 18.30 l’azienda di cosmetici Lime Life by Alcone in collaborazione con l’Associazione A Coded World presentano al MAS una serata….