Detective dell’arte Scuola Secondaria

Il Museo d’Arte e Scienza di Milano è l’unico museo al mondo con un percorso sensoriale e multimediale dedicato al riconoscimento dell’autenticità nell’arte e nell’antiquariato. Il 70% degli oggetti conservati nei musei e venduti alle aste è falso! E’ importante sapere distinguere una copia da un falso, un’opera autentica da un souvenir. Attraverso i nostri sensi e l’uso di strumenti scientifici, sviluppando la capacità di osservazione e la sensibilità critica, sarà facile imparare dei piccoli trucchi per riconoscere oggetti autentici da copie e falsi. Un percorso che introduce i ragazzi all’importanza dell’approccio scientifico in campo artistico, sviluppandone la curiosità e la voglia di imparare.

Anche le più famose opere d’arte sono fatte di materiali molto semplici e comuni. Scoprire i “segreti” di questi materiali ci permette di approfondire la nostra conoscenza di un oggetto d’arte e di capire se tutte le sue caratteristiche siano autentiche oppure un’abile falsificazione. Approfondimenti di chimica e fisica dei materiali su richiesta.

Legno e dipinti Percorso sul legno, un materiale usato per tantissimi oggetti d’arte e d’uso comune fin dall’antichità. Le sue caratteristiche e le storie che ci racconta attraverso come si usura e come i tarli lo aggrediscono per mangiarlo. Il legno anche come supporto di dipinti e tele, come si muove e come, di conseguenza, influisce crepando il colore e creando la “craquelure”.

L’argilla usata già 5000 anni prima di Cristo

L’ambra, resina fossile che si forma in milioni di anni, come la distinguiamo dalla plastica?

L’avorio già presente 50.000 anni fa nelle zanne dei mammut

Materiali naturali che l’uomo ha impiegato per produrre oggetti meravigliosi e preziosi ma che oggi sono da tutelare. Vanno custoditi gli oggetti da scavo che ci raccontano l’esistenza di antiche civiltà; protetti gli animali che per troppi anni e senza criterio sono stati uccisi per le loro corna, zanne, denti; identificati e distinti dalle copie e dalle falsificazioni.

Durata: 1 ora circa. 
Ingresso + visita guidata 10€ a studente, gratuito per gli accompagnatori. E’ possibile aggiungere la visita al laboratorio scientifico del Museo dove si effettuano analisi per la datazione di vere opere d’arte. Costo della visita al laboratorio 2€ in più a studente.

Massimo 20 ragazzi, i gruppi più numerosi verranno divisi e cominceranno il percorso in punti diversi del Museo.

Info e prenotazioni a info@museoartescienza.com

Altri percorsi didattici

Spettacolo di Kamishibai – Il teatro disegnato

Sabato 25 novembre alle 11 il MAS presenta uno spettacolo tutto dedicato ai bambini….

Detective dell’arte Scuola Secondaria

Il Museo d’Arte e Scienza di Milano è l’unico museo al mondo con un….

Disegniamo l’arte – laboratorio per bambini

Disegniamo l’arte è un calendario di appuntamenti proposto da ABBONAMENTO MUSEI rivolto ai giovani….

Museo City – La luce nell’indagine scientifica delle opere d’arte

In occasione di MuseoCity il MAS propone un percorso appositamente studiato dedicato a “La….

Percorso Multiculturale

Culture diverse e diversa spiritualità: una, quella buddhista, incentrata sulla raffigurazione di un uomo, rigidamente….

Detective dell’arte Scuola Primaria – Arte e Scienza a misura di bambino

Toccare, annusare, osservare con lenti d’ingrandimento e microscopi, utilizzando i nostri sensi, la capacità….
Precedente
Successivo