Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

LABORATORI PER VERI DETECTIVE DELL’ARTE 2018

Un PER-CORSO con LABORATORIO 
Arte e Scienza a misura di bambino (6-11 anni)

Il MAS propone per i bambini dai 6 agli 11 anni, accompagnati dai loro genitori, un percorso a tappe tra le meraviglie dei materiali dell’arte.
Giovedì 30 agosto e giovedì 6 settembre dalle 10.30 alle 12.30 Marta, Lara e Peter guideranno i bambini in un laboratorio teorico e pratico. Quota bambino 8 Euro, accompagnatore gratuito. Prenotazione necessaria allo 0272022488
Toccando, annusando, scrutando con lenti d’ingrandimento e attraverso altre semplici esperimenti i bambini mettono alla prova i loro sensi, sviluppando capacità di osservazione e sensibilità critica alla scoperta dei trucchi per riconoscere oggetti autentici e distinguerli da copie o falsi. Mobili, tappeti, quadri e ceramiche, pietre, metalli, ambra e avorio, sono solo alcuni dei materiali che potrete toccare e studiare con mano.

L’argilla usata già 5000 anni prima di Cristo
L’ambra, resina fossile che si forma in milioni di anni, veniva già usata dall’uomo 20.000 anni fa
L’avorio già presente 50.000 anni fa nelle zanne dei mammut
Materiali naturali che l’uomo ha impiegato per produrre oggetti meravigliosi e preziosi ma che oggi sono da tutelare. Vanno custoditi gli oggetti da scavo che ci raccontano l’esistenza di antiche civiltà; protetti gli animali che per troppi anni e senza criterio sono stati uccisi per le loro corna, zanne, denti; identificati e distinti dalle copie e dalle falsificazioni.
giovedì 6 settembre         #leculture #artebuddhista #arteafricana
Culture diverse e diversa spiritualità: una, quella buddhista, incentrata sulla raffigurazione di un uomo, rigidamente contenuta in un canone ben definito, e l’altra, africana, ispirata e alimentata da tutto ciò che è naturale e animale. Le posizioni del Buddha e i racconti della sua vita che quelle posizioni simboleggiano. Rituali e misteri delle popolazioni africane scoperti attraverso le maschere e le sculture.
LABORATORI al termine di ogni percorso i ragazzi si confronteranno sulle “scoperte” fatte durante il percorso museale per creare la loro opera d’arte, ispirandosi a ciò che hanno visto, toccato e sperimentato. Il materiale scelto è la carta, nelle sue diverse forme, dal cartoncino all’ondulato, dalla carta uso mano alla velina. Perché la carta è un materiale antico e naturale come quelli conosciuti durante il percorso e permette di dare velocemente forma alla loro fantasia anche con elaborati 3D.
Laboratori in collaborazione con

http://www.cartedozio.com/

Potrebbero interessarti:

“Otto sguardi d’autore” – 4° edizione

Mostra d’arte contemporanea a cura dell’Enciclopedia d’Arte Italiana dal 25 Novembre al 5 Dicembre 2023 Torna l’evento espositivo d’arte  “Otto sguardi d’autore” ideato e….

Book City Milano – 13/19 novembre 2023

Il MAS in collaborazione con il Centro di Cultura Italia Asia aderisce a Book City Milano 2023 con due serate dedicate all’oriente: Giovedì 16….

Spettacolo di Kamishibai – Il teatro disegnato

Sabato 25 novembre alle 11 il MAS presenta uno spettacolo tutto dedicato ai bambini e alle loro famiglie, la narrazione di fiabe tradizionali giapponesi….