Museo City – La luce nell’indagine scientifica delle opere d’arte

In occasione di MuseoCity il MAS propone un percorso appositamente studiato dedicato a “La luce nell’indagine scientifica delle opere d’arte”

Affascinante è l’impiego delle varie lunghezze d’onda per ammirare e investigare un’opera d’arte!

Nel “visibile” possiamo apprezzarne i colori e la composizione pittorica in generale ma è nell’”infrarosso” o nell’”ultravioletto” che si potranno scoprire sensazionali informazioni nascoste.

Nell’infrarosso, o più dettagliatamente attraverso la Riflettografia Infrarossa, si potranno osservare disegni sottostanti ad un dipinto oppure la presenza di “ripensamenti” come pure linee, quadrettature, annotazioni, firme.

Nell’ultravioletto, o più precisamente nella Fluorescenza indotta da UV, si potranno invece scoprire le parti del quadro soggette a recenti restauri di colore oppure mettere in evidenza specifiche sostanze che hanno la proprietà di essere fluorescenti. Quest’ultimo aspetto vale poi non soltanto per i dipinti ma anche per altri materiali come l’ambra, la carta moderna, l’avorio, il vetro, le colle ecc…

Durante il percorso ci si soffermerà nel laboratorio e nelle sale del museo dove vengono impiegate queste LUCI e si vedranno degli esempi pratici della loro applicazione.

Le visite si svolgeranno venerdì 3 marzo alle 11 e alle 15 e sabato 4 marzo alle 11.

Ogni gruppo può essere di max 20 partecipanti. Costo 10€ adulti, 5€ bambini.

Prenotazione obbligatoria: info@museoartescienza.com / T. 02 72022488

Altri percorsi didattici

Detective dell’arte Scuola Secondaria

Il Museo d’Arte e Scienza di Milano è l’unico museo al mondo con un….

Disegniamo l’arte – laboratorio per bambini

Disegniamo l’arte è un calendario di appuntamenti proposto da ABBONAMENTO MUSEI rivolto ai giovani….

Museo City – La luce nell’indagine scientifica delle opere d’arte

In occasione di MuseoCity il MAS propone un percorso appositamente studiato dedicato a “La….

Percorso Multiculturale

Culture diverse e diversa spiritualità: una, quella buddhista, incentrata sulla raffigurazione di un uomo, rigidamente….

Detective dell’arte Scuola Primaria – Arte e Scienza a misura di bambino

Toccare, annusare, osservare con lenti d’ingrandimento e microscopi, utilizzando i nostri sensi, la capacità….

Furto al Museo – Gioco di investigazione

Dedicato alla scuola secondaria di secondo grado Imparare a riconoscere un oggetto autentico da….
Precedente
Successivo