Sabato 29 Ottobre, in occasione dell’apertura straordinaria del Museo, la dott.ssa Donatella Failla, direttrice del Museo d’Arte Orientale ‘Edoardo Chiossone’ di Genova e Professore di Storia dell’Arte dell’Asia Orientale nell’Università di Genova, presenterà il suo libro ” 食べ物の美 TABEMONO NO BI bellezza gusto immagine della tavola giapponese”.
Questo libro, che accompagna l’omonima mostra, si propone d’esplorare i significati culturali e visivi del cibo in Giappone in epoca proto-moderna e moderna, così come sono rappresentati nelle opere d’arte e d’illustrazione: vale a dire, nelle immagini che documentano i mestieri culinari e le produzioni alimentari, che raffigurano i frutti, gli ortaggi e i raccolti, oltre che nel vasellame artistico destinato a contenere, imbandire, offrire e servire i cibi e le bevande.
La cucina giapponese, con particolare riguardo alla tradizione culinaria kaiseki ryōri di Kyōto, nel 2014 è stata dichiarata ‘Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO’. Le motivazioni di questo riconoscimento d’importanza planetaria evidenziano innanzitutto che la cucina washoku 和食 è intimamente legata al rispetto della natura e, di conseguenza, anche all’uso sostenibile delle risorse alimentari e naturali; sottolineano inoltre che la dieta tradizionale nipponica contribuisce validamente alla longevità e alla prevenzione dell’obesità.
Sabato 29 ottobre alle ore 16 al Museo d’Arte e Scienza di Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Gradita la prenotazione.
Per informazioni: info@museoartescienza.com oppure 02.72022488
- Corsi, Eventi, Impara l'arte, In Evidenza
Impara l’arte… di Chiara Vidali
Ricomincia in autunno il lungo percorso alla scoperta della storia dell’arte dal Medioevo al Novecento condotto passo dopo passo dalla guida Chiara Vidali. Il….