La Tavola Italiana propone al MAS quattro serate di approfondimento, moderate da esperti sulle tematiche dell’Associazione.
Al termine di ciascun seminario sarà offerta una degustazione guidata da cuochi e tecnici, con i riflettori puntati sulle eccellenze enogastronomiche dei produttori di La Tavola Italiana.
La collaborazione con il MAS nasce dalla volontà di sottolineare la forte relazione tra arte e alimentazione nel progetto de La Tavola Italiana.
Di seguito, le date e le tematiche trattate.
– Giovedì 29 ottobre – “A come… Ambiente”
– Mercoledì 4 novembre – “A come… Artigianato”
Saluto introduttivo ai partecipanti da parte di Stefano Goracci, socio fondatore e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione “La Tavola Italiana”
• Visione di un estratto del documentario “Ricchezza – La Tavola Italiana” (regia di Claudio Viola)
• Incontro sul tema della A di Artigianato del “Disciplinare 5A” a cura del produttore Egidio Alagia (Azienda Agricola Druantia)
• Assaggi guidati: olio nuovo di alta qualità Itrana DOP (LT) e Nocellara del Belice (CL), due diversi pani realizzati con farina Perciasacchi e mix di farina Perciasacchi e farina di castagne conditi con salsa di tartufo aretino, taglieri di affettati di salumi della Val di Chiana e bis di stagionature di pecorino abbinato a mieli di Val di Chiana e Caltanissetta da agricoltura biologica
• Degustazione di vino Primitivo di Manduria Opera Prima Castaldi 2013
Le degustazioni saranno curate dall’agronomo ed esperto della filiera produttiva olivicola-olearia Alessandro Trotta e dallo chef Ivo Randellini. Presenta Sara Bergamini, responsabile community dell’Associazione “La Tavola Italiana”.
– Giovedì 12 novembre – “A come… Arte”
Saluto introduttivo ai partecipanti da parte di Stefano Goracci, socio fondatore e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione “La Tavola Italiana”
• “Una A in più: A come… Autenticità”, intervento a cura di Peter Matthaes, direttore del Museo d’Arte e Scienza
• Visione di un estratto del documentario “Ricchezza – La Tavola Italiana” (regia di Claudio Viola)
• Incontro sul tema della A di Arte del “Disciplinare 5A” a cura di Fabiola Giancotti (Club di Milano)
• Assaggi guidati: olio nuovo di alta qualità Coratina (LC) e Moraiolo e Leccino (cultivar tipiche del centro Italia), due diversi pani realizzati con farina Perciasacchi e mix di farina Perciasacchi e farina di castagne conditi con salsa di tartufo aretino, taglieri di affettati di salumi della Val di Chiana e bis di stagionature di pecorino abbinato a mieli di Val di Chiana e Caltanissetta da agricoltura biologica.
• Degustazione di vino Primitivo di Manduria Opera Prima Castaldi 2013.
Le degustazioni saranno curate dall’agronomo ed esperto della filiera produttiva olivicola-olearia Alessandro Trotta e dallo chef Ivo Randellini. Presenta Sara Bergamini, responsabile community dell’Associazione “La Tavola Italiana”.
L’ultimo appuntamento è stato anticipato a Mercoledì 18 novembre – “A come… Alimentazione”
Saluto introduttivo ai partecipanti da parte di Stefano Goracci, socio fondatore e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione “La Tavola Italiana”
• Visione di un estratto del documentario “Ricchezza – La Tavola Italiana” (regia di Claudio Viola)
• “Scelte Alimentari e qualità di vita” intervento a cura del Prof. Alberto Massirone (Direttore Scuola Superiore di Medicina ad Indirizzo Estetico Agorà – Milano)
• “Alcol: Alimento salutare amico del cuore” intervento a cura del Prof. Alberto Gnemmi (Specialista in Cardiologia e Medicina Interna – indirizzo Medicina d’Urgenza)
• Assaggi guidati: olio nuovo di alta qualità Coratina (LC) e Moraiolo e Leccino (cultivar tipiche dell’Italia centrale), due diversi pani realizzati con farina Perciasacchi e mix di farina Perciasacchi e farina di castagne conditi con salsa di tartufo aretino, taglieri di affettati di salumi della Val di Chiana e bis di stagionature di pecorino abbinato a mieli di Val di Chiana e Caltanissetta da agricoltura biologica
• Degustazione di vino Primitivo di Manduria Opera Prima Castaldi 2013
Le degustazioni saranno curate dall’agronomo ed esperto della filiera produttiva olivicola-olearia Alessandro Trotta e dallo chef Ivo Randellini. Presenta Sara Bergamini, responsabile community dell’Associazione “La Tavola Italiana”.
IMPORTANTE:
Si fa presente che la partecipazione all’evento è consentita a un numero limitato di ospiti su prenotazione obbligatoria, per cui invitiamo gentilmente a riservare il proprio posto all’indirizzo milano@latavolaitaliana.org
Ingresso per sostenere le attività dell’Associazione La Tavola Italiana a partire da una donazione minima di € 10,00, nella quale saranno compresi anche l’accesso e la visita libera al Museo d’Arte e Scienza a partire dalle ore 17:00.
- Eventi, In Evidenza
“Otto sguardi d’autore” – 4° edizione
Mostra d’arte contemporanea a cura dell’Enciclopedia d’Arte Italiana dal 25 Novembre al 5 Dicembre 2023 Torna l’evento espositivo d’arte “Otto sguardi d’autore” ideato e….