Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Impara l’arte – Corso propedeutico di storia dell’arte: la grande stagione del rinascimento.

Il MAS presenta in collaborazione con la professoressa Chiara Vidali

IMPARA L’ARTE

CORSO PROPEDEUTICO DI STORIA DELL’ARTE

LA GRANDE STAGIONE DEL RINASCIMENTO

Lunedì 25 gennaio (Mercoledì 3 febbraio)  
Piero della Francesca: il Rinascimento matematico
La pittura di Piero della Francesca (1415/20-1492) ben rappresenta l’aspirazione del primo rinascimento ad una visione razionale della natura, attraverso le leggi della geometria e della prospettiva.
Lunedì 8 febbraio (Mercoledì 17 febbraio)
Andrea Mantegna e l’antico
Andrea Mantegna (1430-1506), formatosi nella bottega padovana del pittore e collezionista di antichità Francesco Squarcione, è probabilmente tra i pittori del XV secolo quello che meglio seppe tradurre in immagini la potenza e la bellezza della statuaria classica.
Lunedì 22 febbraio (Mercoledì 2 marzo)    
Il colorismo veneto: Bellini e Giorgione
Con Giovanni Bellini (1430-1516), erede con il fratello Gentile di una delle più importanti botteghe veneziane, la pittura veneta abbandona definitivamente le artificiose preziosità bizantine e tardo gotiche per intraprendere un percorso dominato dalla luce e dal colore, che da questo momento diventeranno il tratto peculiare di tutta la pittura del nord est d’Italia. Il nome di Giorgione (1477/78-        1510) appare nel “Cortegiano” di Baldassarre Castiglione accanto a quello dei grandi protagonisti del Rinascimento da Mantegna a Raffaello, segno questo di una     fama notevole presso i contemporanei e nelle epoche immediatamente successive alla sua morte, a dispetto di una biografia quanto mai lacunosa nel rivelarci informazioni sulla formazione e le vicende artistiche.
Lunedì 7 marzo (Mercoledì 16 marzo)        
Le arti nel Ducato di Milano
Assunto il titolo ducale nel 1395, i Visconti fecero di Milano un raffinato centro di elaborazione di un’arte elegante e preziosa, che guardava alle grandi corti d’oltralpe uniformandosi a queste nel gusto tardo gotico.
Lunedì 21 marzo (Mercoledì 30 marzo)    
Leonardo: tra arte e scienza
Lunedì 4 aprile (Mercoledì 13 aprile)        
Il giovane Michelangelo
Lunedì 18 aprile (Mercoledì 27 aprile)      
Michelangelo o “la perfezione dell’arte”
Lunedì 2 maggio (Mercoledì 11 maggio)    
Raffaello: “grazia, studio e bellezza”
Gli ultimi quattro incontri riguarderanno la “triade capitolina” della storia dell’arte italiana: tre vere e proprie icone consacrate dalla storiografia artistica, che ha elevato i personaggi a simboli di suprema perfezione delle arti.
Quando: è possibile scegliere d frequentare le lezioni al lunedì oppure al mercoledì, ogni due settimane, dalle ore 18,30 alle ore 19,30
Dove: Museo d’Arte e Scienza, via Quintino Sella, 4 – 20121 Milano
Iscrizione terza parte: 95 euro
Per maggiori informazioni e iscrizioni 0272022488 oppure info@museoartescienza.com

Potrebbero interessarti:

Impara l’arte… di Chiara Vidali

Ricomincia in autunno il lungo percorso alla scoperta della storia dell’arte dal Medioevo al Novecento condotto passo dopo passo dalla guida Chiara Vidali. Il….

Madalena Negrone

Il MAS – Museo d’Arte e Scienza e Leonard Tourné Gallery sono lieti di presentare la prima mostra personale della artista pittrice Madalena Negrone….

F / A FakeAuthentic – LOST AND FOUND

L’evento al MAS per il FUORI SALONE 2023 – dal 19 al 22 aprile Inaugurazione mercoledi 19 aprile 2023 dalle 18.30 alle 21.30 In….