Dal 25 febbraio al 31 marzo, ogni giovedì si svolgerà al MAS un ciclo di lezioni di cifrematica organizzato da il Club di Milano e La Tavola Italiana.
Durante l’evento sarà proiettato in anteprima il film di Fabiola Giancotti, “Convivium italiano. Viaggio in Italia 2015” (2015-14’). A seguire La tavola italiana proporrà una degustazione di prodotti tipici a tema rinascimentale e regionale con cibo, vini, oli, dai sapori e colori unici italiani. Presentato in anteprima assoluta, il film “Convivium italiano. Viaggio in Italia 2015” è una testimonianza, attraverso cinque secoli di storia, dal Rinascimento a oggi, di come l’Italia, con l’arte, la cultura, il cibo, l’impresa, è capofila di un processo di qualificazione che riguarda l’intero pianeta, in ciascun settore.
«Questo ciclo di incontri – commenta Stefano Goracci, coordinatore scientifico e fondatore dell’associazione La tavola italiana – è una sfida che vede protagonista La tavola italiana in una veste artistica, è una scommessa intellettuale caratterizzata da un suggestivo viaggio tra arte, cultura, enogastronomia, tradizione e avvenire».
Per partecipare occorre un’iscrizione (60 euro per la serie, o 12 euro a lezione). La prenotazione è obbligatoria. L’associazione La tavola italiana punta sulla qualità per promuovere i cinque aspetti essenziali alla vita e al viaggio intellettuale di ciascuno. Cinque aspetti che iniziano con la lettera A: l’agricoltura, l’alimentazione, l’ambiente, l’arte, l’artigianato. Aspetti che riguardano l’industria e la cultura, la campagna e la città, il cibo e il design. L’associazione il Club di Milano ha come obiettivo la valorizzazione culturale e artistica di Milano e dell’Italia. Il Museo d’arte e scienza “G. Matthaes” è una realtà ormai consolidata a Milano e comprende opere di arte rinascimentale, una sezione dedicata a Leonardo, opere di arte buddista e di arte africana. Ospita e promuove corsi, conferenze e laboratori per il riconoscimento delle autenticità.
I sei appuntamenti
Giovedì 25 febbraio 2016, ore 18.30
L’astrazione nella pittura: Kazimir Malevich, Piet Mondrian, Vassilj Kandinsky. Da dove viene e dove porta la questione dell’astrazione nella pittura. Con il contributo di film e documentari, leggiamo le opere e l’itinerario degli esponenti più celebri dell’astrazione nei primi decenni del Novecento: Malevich, Mondrian e Kandinsky.
Giovedì 3 marzo 2016, ore 18.30
La bottega e il dispositivo della modernità. Dove s’instaurano i dispositivi del fare si compie il miracolo del rinascimento, nella bottega, nell’atelier, nella scuola, nell’ufficio, nell’azienda: ciascuno contribuisce alle opere d’ingegno, dissipando la credenza nell’origine, nella classe, nel sapere precostituito.
Giovedì 10 marzo 2016, ore 18.30
Storia, critica e lettura dell’arte. Lo statuto dei lettori, dei critici e degli storici dell’arte. Gli strumenti per la narrazione. Gli scritti intorno agli artisti. Le biografie. I film e i festival dell’arte. Come leggere l’opera dell’artista. Mezzi e strumenti nuovi.
Giovedì 17 marzo 2016, ore 18.30
I risultati del rinascimento: Il ritratto e il paesaggio. Ritratto e paesaggio sono frutti dei dispositivi del rinascimento – conversazione, narrazione e lettura. Il ritratto del viaggio, il ritratto dell’impresa. Il paesaggio narrativo.
Giovedì 24 marzo 2016, ore 18.30
L’art ambassador. Il secondo rinascimento e l’ambasciatore dell’arte nel terzo millennio. La valorizzazione e la valutazione. La comunicazione e la vendita. I mestieri nuovi dell’arte e della cultura.
Giovedì 31 marzo 2016, ore 18.30
Le arti del cielo e le arti del paradiso. L’arte della parola. La pittura, la scultura, l’architettura: arti del cielo. La danza, la musica, l’intelligenza, la strategia: arti del paradiso.
info@latavolaitaliana.org