Un percorso nella ritrattistica leonardesca, suddiviso in 4 incontri, in cui verranno riprodotti alcuni dei suoi ritratti più famosi utilizzando varie tecniche e dando spazio all’osservazione come strumento di investigazione dell’animo umano.
Gli scritti che Leonardo ci ha lasciato, raccolti nel Trattato della Pittura, hanno come filo conduttore l’esercizio della “filosofia del vedere”, cioè il saper cogliere la rivelazione della natura tramite l’osservazione.
In questo corso pratico, attraverso la copia dei ritratti di Leonardo, l’osservazione dei partecipanti viene attivata, permettendo di entrare in contatto con l’arte di Leonardo; con la decisione del suo tratto nei disegni e la delicatezza del suo sfumato nelle opere pittoriche.
L’osservazione e la riproduzione delle sue opere ci aiuta a comprendere meglio la sua straordinaria sensibilità e ci avvicina al suo modo di vedere e di sentire.
Leonardo, scienziato ed inventore, studioso dei fenomeni naturali, vedeva la natura come la nostra unica maestra e il disegno e la pittura nei suoi ritratti, come un mezzo di ricerca interiore, per “investigare” ciò che stava dietro l’animo umano, i pensieri più profondi e segreti.
Per rendere più concreti e comprensibili questi concetti teorici, i partecipanti potranno “sperimentare” personalmente quanto insegnato da Leonardo e saranno guidati passo dopo passo nella realizzazione pratica di disegni con l’utilizzo di tecniche adeguate.
Il corso è pensato per fornire tutti gli strumenti necessari, inclusi i materiali e i supporti per i disegni. Non è richiesto un livello di preparazione minimo. Ad ogni incontro affronteremo una tecnica specifica del maestro che verrà utilizzata per eseguire un ritratto diverso.
A cura di Sonia Checchini Cremonesi, restauratrice, in collaborazione con l’artista Anjee Teresa Bertagna.
Quando: un sabato del mese dalle 14 alle 18 per quattro mesi
sabato 27 febbraio
sabato 19 marzo
sabato 30 aprile
sabato 28 maggio
Quota di partecipazione: 16 ore di corso intensivo, suddivise in quattro incontri – inclusi i materiali e i supporti per i disegni – 240€
Quota ridotta a 200€ per gli studenti e per chi si iscrive entro il 10 febbraio.
Il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Dove: nelle sale del MAS – via Quintino Sella 4 – 20121 Milano.
Alcuni degli articoli del Trattato della Pittura di Leonardo da Vinci raccolti nel volume Apprezzare l’Arte con gli Occhi di Leonardo di Gottfried Matthaes che riguardano le tecniche del chiaroscuro e dello sfumato :
Art. 406
Qual è il primo obietto intenzionale del pittore
“La prima intenzione .. è fare che una superficie piana si dimostri un corpo rilevato e spiccato da esso piano .. e questa tale investigazione nasce dalle ombre e dai lumi, o vuoi dire chiaro e scuro”
Art. 287
Della bellezza de’ volti
“Non si facciano muscoli con aspra definizione, ma i dolci lumi finiscano insensibilmente nelle piacevoli e dilettevoli ombre, e di questo nasce grazia e formosità”